Allarme volumetrico: cos’è, come funziona e quando conviene
Una delle tipologie di antifurto più utilizzate è l'allarme volumetrico, vale a dire un sistema in grado di rilevare i movimenti all'interno di una stanza. Questa caratteristica lo distingue da altri tipi di allarmi, come quello perimetrale che invece è focalizzato sul perimetro di un edificio.
Ma cos'è un antifurto volumetrico, come funziona e soprattutto, quando conviene installarlo? In questo articolo, vi spiegheremo i dettagli relativi a questo tipo di allarme in modo da avere un'idea più chiara sull'argomento e capire come scegliere un antifurto per la casa grazie ai suggerimenti degli esperti di sicurezza di Sector Alarm.
TL; DR
L’allarme volumetrico è un sistema antifurto che rileva i movimenti interni grazie a sensori PIR, microonde, ultrasuoni o doppia tecnologia. Si distingue dal perimetrale, che protegge porte e finestre, ma i due possono essere combinati per una protezione completa.
✅ Vantaggi: copertura ampia con pochi sensori, opzioni pet immune, integrazione con centralina smart, notifiche e centrale operativa h24.
⚠️ Rischi: falsi allarmi (animali, agenti atmosferici), riducibili con calibrazione, doppia tecnologia e sistemi monitorati.
💰 Prezzo: da 400 € a 2.500 €, variabile in base a tecnologia, numero di sensori e installazione.
📍 Consigliato per seconde case, affitti brevi e uffici, oppure in combinazione con un perimetrale e sensori tecnici (fumo, allagamento).Con Sector Alarm si ottengono: installazione certificata, manutenzione inclusa, riduzione falsi allarmi al 99,8%, gestione da app e integrazione smart home.
Allarme volumetrico vs perimetrale: differenze e sinergie
Quando si parla di allarme volumetrico, è importante riuscire a distinguerlo dall'antifurto perimetrale. Entrambi i sistemi funzionano attraverso il rilevamento di movimenti ma si differenziano tra loro per l'area di copertura della loro protezione. Infatti, l'antifurto volumetrico riesce a rilevare i movimenti grazie ai sensori all'interno di un volume, vale a dire un luogo chiuso come la stanza di una casa o di un esercizio commerciale.
L'allarme perimetrale, come suggerito dal nome, funziona grazie a dei sensori posizionati sul perimetro di un'abitazione o di un esercizio commerciale, rilevando i movimenti nell'area prossima ai muri esterni come i giardini o i balconi.
Considerando il funzionamento e l'uso specifico delle due tipologie di antifurto, è facile comprendere che la combinazione dell'allarme volumetrico con il sistema perimetrale permette di aumentare la sicurezza complessiva di un'abitazione o esercizio commerciale permettendo una protezione totale su tutti i fronti.
Come funziona un allarme volumetrico per la casa (sensori, centralina e notifiche)
Come funziona un allarme casa volumetrico? Il funzionamento di un allarme volumetrico per casa è strettamente collegato ai sensori a esso collegati: questo perché i rilevatori sono l'elemento alla base del sistema. Come anticipato, il sensore di un allarme volumetrico si occupa di rilevare i movimenti all'interno di uno spazio chiuso, definito volume. Una volta riconosciuto un movimento, il rilevatore lo comunica alla centralina che si occuperà di far scattare l'allarme.
Una volta ricevuta l'emergenza, sarà compito della centralina, vale a dire il cuore di ogni antifurto, segnalare l'allarme al proprietario, attraverso vari sistemi come la sirena e l'invio di notifiche, a seconda della tipologia di gestione delle emergenze del sistema.
Sensori PIR e microonde: come lavorano insieme
I rilevatori volumetrici possono essere di tipologie diverse, come i PIR e quelli a microonde: ma quali sono le differenze? I sensori PIR funzionano grazie alla tecnologia infrarossi e rilevano il movimento grazie alle variazioni di temperatura causate dalla presenza di un corpo in una stanza. Invece, i sensori a microonde rilevano le onde causate dal movimento in un ambiente chiuso, rispetto alla sua condizione abituale.
Entrambi questi sensori possono presentare delle criticità che rischiano di far scattare un falso allarme: per esempio, è opportuno evitare di posizionare i sensori a infrarossi vicino a fonti di calore o di temperature fredde. Tuttavia, ancora una volta, l'uso di sensori che sfruttano entrambe le tecnologie può rivelarsi la soluzione migliore per ottenere il massimo della protezione, riducendo anche il rischio di falsi allarmi.
Il ruolo della centralina e della centrale operativa
Come anticipato, una volta rilevato un movimento da parte dei sensori, il testimone passa alla centralina dell'allarme. Dopo aver ricevuto la segnalazione da parte dei rilevatori volumetrici e interpretato la comunicazione come un allarme, la centralina si occupa di segnalare l'emergenza.
A seconda della tipologia di allarme, questa fase può svilupparsi in vari modi: dal semplice suono della sirena alle notifiche al proprietario tramite SMS, chiamata telefonica o messaggio in app. Tuttavia, nel caso di allarmi monitorati, la centralina invia il segnale alla centrale operativa h24 per permettere la verifica dell'emergenza e, nel caso in cui essa fosse confermata, di contattare i soccorsi necessari.
Tipi di sensori volumetrici (PIR, microonde, ultrasuoni, doppia tecnologia)
Le tipologie di sensori volumetrici esistenti sono moltissime: ecco le principali.
- PIR: sono i sensori a infrarossi che rilevano il movimento grazie al cambiamento di temperatura in un ambiente chiuso dovuto alla presenza un corpo caldo. Sono particolarmente indicati per essere usati in spazi chiusi.
- Microonde: si tratta dei rilevatori di movimento che funzionano attraverso le onde generate dallo spostamento di un corpo e sono indicati per usi interni ed esterni grazie alla loro ampia capacità di copertura;
- Ultrasuoni: questi sensori funzionano attraverso le onde sonore e la loro capacità di rimbalzare sugli oggetti, interpretando questi dati in caso di un corpo in movimento. Sono ideali in spazi particolarmente stretti e chiusi;
- Doppia tecnologia: si tratta dei sensori che combinano più tecnologie tra quelle già citate per rilevare i movimenti. Spesso si presentano come più efficaci e meno inclini alla possibilità di falsi allarmi proprio per il funzionamento combinato che permette una duplice verifica del movimento.
Installazione e posizionamento di un allarme volumetrico: dove si collocano i sensori
Un elemento fondamentale da tenere in conto quando si decide di installare un allarme volumetrico è il posizionamento dei sensori. Infatti, è importante collocare i rilevatori correttamente per evitare il rischio di falsi allarmi o per diminuire l'efficacia del sistema in toto.
Per esempio, come suggerito è opportuno optare per sensori PIR o a ultrasuoni negli spazi chiusi, mentre per gli spazi aperti è preferibile scegliere i sensori a microonde; inoltre, i rilevatori a ultrasuoni sono più efficaci se posizionati in spazi stretti e quando si richiede maggior precisione al rilevamento.
I sensori a microonde sono anche molto sensibili, motivo per il quale è consigliabile calibrarli bene per evitare falsi allarmi, soprattutto considerando la loro ampia copertura.
Allarme volumetrico per esterni: pro, contro e alternative
Considerando quanto detto finora, l'allarme volumetrico è consigliato anche per uso esterno? Sebbene il più efficace sia il sistema perimetrale, l'allarme volumetrico può essere utilizzato anche all'esterno dell'abitazione. Chiaramente, è opportuno scegliere la tipologia di sensore più efficace in aree aperte per avere un risultato ottimale.
Un primo vantaggio dell'uso di un allarme volumetrico all'esterno è dato dal costo: infatti, i sistemi perimetrali richiedono la presenza di sensori per ogni accesso o finestra presente in casa per avere una copertura ottimale, mentre un solo sensore volumetrico riesce a coprire una vasta area.
Allo stesso tempo, il rischio di falsi allarmi causati da agenti esterni all'abitazione può essere maggiore rispetto ai sensori perimetrali. Basti pensare ad agenti atmosferici, oggetti, animali che possono muoversi nei giardini o nelle terrazze. A tal proposito, le alternative possono prevedere l'installazione di barriere perimetrali o di sensori da esterno dedicati, in modo da ridurre al minimo i falsi allarmi e aumentare l'efficacia e la protezione garantita dal sistema.
Pet immunity e riduzione falsi allarmi degli allarmi volumetrici: consigli pratici
Per quanto riguarda il rischio di falsi allarmi innescati da animali domestici, è importante specificare che esistono sensori caratterizzati da una tecnologia in grado di distinguere gli animali da intrusioni reali. Si tratta di un importante vantaggio che permette di utilizzare i sensori volumetrici anche in presenza di amici a quattro zampe o di valutarne l'installazione all'esterno.
Ecco alcuni consigli pratici per ridurre i falsi allarmi dei sensori volumetrici:
- Configura e calibra i sensori per sensibilità e raggio di azione;
- Scegli il tipo di sensori adatto all'ambiente in cui essi verranno posizionati;
- Opta per sensori pet-friendly in caso di animali domestici in casa;
- Preferisci l'installazione di sensori a doppia tecnologia per avere una duplice verifica;
- Scegli un sistema di allarme monitorato per avere il supporto di verifica da parte di una centrale operativa in caso di allarme.
Quando scegliere un antifurto volumetrico per casa
Un antifurto volumetrico è un sistema che si presta a vari contesti, anche se è importante valutare la tipologia di sensori più adatti all'ambiente di installazione e alle proprie esigenze. Sebbene la protezione completa possa essere ottenuta soprattutto grazie alla combinazione di un sistema perimetrale con uno volumetrico, quest'ultimo si rivela particolarmente efficace in tutti i casi in cui l'area da proteggere rimane spesso vuota anche per lunghi periodi.
Inoltre, è opportuno scegliere un allarme volumetrico quando si vuole garantire la protezione interna a un'area, evitando l'installazione di tanti sensori per ogni accesso esterno, come nel caso dei sistemi perimetrali, ma preferendo rilevatori con una percezione più ampia.
Casi tipici: seconda casa, affitti brevi, uffici
Gli antifurti volumetrici sono particolarmente versatili e possono essere installati in varie tipologie di strutture, dalle abitazioni agli esercizi commerciali. Tuttavia, essi possono essere particolarmente utili in contesti come una seconda casa, affitti brevi o uffici, vale a dire luoghi che spesso rimangono vuoti anche per periodo prolungati e che prevedono anche l'accesso di più persone diverse.
Infatti, il sistema volumetrico è adatto a fornire una protezione totale in caso di assenza di persone, dato che queste verranno immediatamente rilevate dai sensori. A ciò si aggiunge la possibilità di avere una protezione completa anche senza dover installare sensori a ogni accesso. Infine, sebbene non si tratti di abitazioni a uso privato, l'installazione di un sistema volumetrico può servire da deterrente contro eventuali malintenzionati, se opportunatamente segnalato all'esterno.
Abbinamento con perimetrale e sensori tecnici (fumo, allagamento)
Come anticipato, spesso la soluzione migliore per garantire una protezione completa prevede l'abbinamento con il sistema perimetrale. Infatti, la combinazione dei due sistemi, permette di ottenere una copertura su più livelli e un grado maggiore di sicurezza.
Inoltre, è possibile raggiungere un stadio successivo di protezione e sicurezza grazie all'integrazione di sensori tecnici come i rilevatori di fumo e i sensori di perdite d'acqua, i quali permettono di rilevare principi di incendio o allagamenti e intervenire prima di causare danni costosi da riparare.
Prezzi e costo di un allarme volumetrico
Qual è il prezzo di un allarme volumetrico per casa? Definire una cifra media non è semplice in quanto le variabili da considerare per definire il costo di un antifurto sono davvero molte. Per esempio, il prezzo può variare a seconda della grandezza dell'abitazione, del livello di tecnologia dei componenti e del servizio di installazione del sistema. In generale, gli antifurti volumetrici possono avere un costo orientativo a partire dai 400 fino ai 2500 euro circa.
Per avere un'idea, è consigliabile contattare esperti del settore che potranno anche fornire una consulenza sulla tipologia di allarme volumetrico da installare. A tal proposito, un fattore da tenere in considerazione è sicuramente quello di affidarsi a professionisti e installatori certificati, in modo da avere maggiori garanzie sull'efficacia del sistema. Non è consigliabile procedere con antifurto casa fai da te, anche perché potrebbe rivelarsi un costo minore ma con maggiori rischi di inefficacia e manipolazione da parte di ladri esperti.
Perché scegliere il sistema volumetrico Sector Alarm
Il sistema volumetrico Sector Alarm è una valida opzione di protezione per abitazioni e negozi. Studiati da esperti del settore sicurezza, gli antifurti Sector Alarm vengono realizzati su misura delle esigenze di un luogo e di chi lo vive, proponendo soluzioni specifiche di allarmi per appartamenti, sistemi di antifurto per ville o antifurto per locali commerciali.
Scegliere Sector Alarm conviene grazie ai benefici esclusivi in termini di tecnologia, assistenza e sicurezza garantiti dai nostri sistemi: ecco di quali si tratta nel dettaglio.
Tecnologia avanzata e design premiato
Gli antifurto Sector Alarm presentano una combinazione di tecnologia avanzata con un design pluripremiato. Infatti, i componenti dei sistemi di sicurezza sono dotati delle migliori tecnologie del settore e di sensori di ultima generazione ad alta precisione, pronti a resistere a tentativi di hackeraggio informatico come quelli attraverso jammer.
Inoltre, i prodotti Sector Alarm sono stati vincitori dei RedDot Design Awards e dell'IF Design Award, per la struttura della loro applicazione per smartphone e per il loro aspetto discreto, compatto e versatile in qualsiasi contesto di arredamento.
Monitoraggio costante e risposta immediata
Trattandosi di una soluzione di allarme monitorato, gli antifurto Sector Alarm prevedono un monitoraggio costante da parte di una centrale di ricezione allarmi. Gli esperti Sector Alarm della centrale operativa sono attivi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in modo da garantire una risposta immediata agli allarmi.
In caso di emergenze, dopo aver verificato l'esistenza reali di un allarme, la centrale operativa si occupa di allertare i soccorsi necessari per risparmiare secondi utili e agire tempestivamente.
Integrazione smart home e app dedicata
Un grande vantaggio degli antifurti Sector Alarm è la possibilità di gestire completamente da remoto il sistema di allarme. Ciò è possibile grazie all'applicazione per smartphone dell'allarme, attraverso la quale si potrà avere sempre la situazione sotto controllo e a portata di mano.
Inoltre, tramite l'app è anche possibile controllare eventuali altri dispositivi smart presenti in casa, come elettrodomestici e luci, per un'abitazione moderna, efficiente e tecnologicamente avanzata.
Manutenzione inclusa e meno falsi allarmi
Quando si installa un sistema di sicurezza non bisogna mai sottovalutare la sua manutenzione, per essere sicuri di avere sempre una protezione ottimale. Con Sector Alarm, controlli periodici, manutenzione dell'allarme casa ed eventuale assistenza tecnica necessaria sono sempre compresi e totalmente gratuiti, senza alcun costo nascosto.
Grazie alle verifiche periodiche e agli aggiornamenti continui dei software è anche possibile diminuire la frequenza di falsi allarmi e aumentare l'efficienza del sistema totale.
Preventivo trasparente e installazione certificata
Come anticipato, con Sector Alarm non sono previsti costi nascosti: sia il preventivo che la consulenza offerta sono sempre chiari, all'insegna della trasparenza e della serenità dei clienti.
Inoltre, per garantire una sicurezza e una tranquillità totale, affidarsi agli esperti Sector Alarm significa anche avere la certezza di un'installazione certificata da parte di tecnici qualificati e professionisti del settore.
Casa smart con app, telecamere e domotica
Oltre alla possibilità di integrare i dispositivi smart home, nell'app Sector Alarm è possibile controllare anche le telecamere e la videosorveglianza integrata al sistema, in modo da verificare sempre quello che succede in casa.
Inoltre, trattandosi di un allarme senza fili che non prevede lunghe e onerose opere murarie per essere installato, l'antifurto Sector Alarm è un sistema modulare e scalabile secondo le esigenze del luogo in cui viene installato e di chi lo vive.
Massima tutela della privacy e dati protetti
La tutela della privacy dei clienti è una nostra priorità: per questo motivo in Sector Alarm teniamo particolarmente a cuore la conformità al GDPR e la gestione sicura dei dati raccolti dal sistema. Inoltre, i sensori video delle telecamere hanno una tecnologia che prevede l'attivazione solo in caso di una reale necessità, quindi quando viene rilevato un movimento.
Protezione completa con volumetrico e perimetrale
Come anticipato, per avere una protezione completa, suggeriamo l'installazione combinata di un allarme volumetrico con sensori perimetrali. In questo modo sarà possibile garantire una difesa multilivello che copre adeguatamente sia gli interni che gli esterni di un luogo, offrendo una maggiore sicurezza contro diversi tipi di intrusione.
FAQs
Come funziona un allarme volumetrico per casa?
L'allarme volumetrico utilizza sensori di movimento PIR o microonde per rilevare intrusioni all'interno degli ambienti. I sensori PIR rilevano variazioni di calore, mentre i sensori a microonde utilizzano onde elettromagnetiche per identificare movimenti sospetti.
Perché suona l'allarme di casa senza motivo?
I falsi allarmi possono essere causati da: animali domestici, sbalzi di temperatura, interferenze elettromagnetiche, sensori mal calibrati o batterie scariche. I moderni sistemi Sector Alarm riducono i falsi allarmi del 99.8% grazie alla verifica fotografica.
Sensore volumetrico a cosa serve?
Il sensore allarme volumetrico serve a proteggere gli spazi interni rilevando movimenti non autorizzati. È ideale per monitorare stanze, corridoi e aree di passaggio, attivando immediatamente la centrale operativa in caso di intrusione.
Quanto costa un allarme volumetrico casa?
Il prezzo di un antifurto volumetrico casa varia da €400 a €2.500, in base a: numero di sensori, tecnologia utilizzata, servizi inclusi e dimensioni dell'abitazione. Sector Alarm offre soluzioni personalizzate con preventivo gratuito.
Qual è la differenza tra PIR e microonde per allarmi volumetrici?
I sensori PIR rilevano variazioni di calore corporeo (veloci nell'attraversamento, lenti nell'avvicinamento), mentre i sensori microonde utilizzano onde radio (ottimi per rilevare avvicinamenti). La doppia tecnologia combina entrambi per massima affidabilità.
Come evitare falsi allarmi sensori volumetrici?
Per ridurre i falsi allarmi: utilizzare sensori con doppia tecnologia, installare fotocamere di verifica, calibrare correttamente la sensibilità, mantenere i sensori puliti, scegliere sistemi con centrale operativa di verifica come Sector Alarm.
L'allarme volumetrico esterno funziona con la pioggia?
I sensori volumetrici da esterno di qualità (IP65/IP66) resistono a pioggia e intemperie. I sistemi avanzati hanno compensazione automatica per condizioni meteorologiche e anti mascheramento per evitare falsi allarmi causati da elementi atmosferici.