Harpaxofobia e sicurezza domestica: nella Giornata Mondiale della Salute Mentale, la guida in sei punti di Sector Alarm per vivere la casa in serenità
Dall’Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano emerge che il comparto della sicurezza è in forte crescita: +28% rispetto al 2024, con i sistemi di allarme e videosorveglianza che oggi rappresentano il 28% del mercato.
Eppure l’harpaxofobia, ossia il timore di essere derubati e di vedere violato il proprio spazio sicuro, resta diffusa: dotarsi di un sistema di protezione completa, che combini intervento umano e tecnologie avanzate, può influire positivamente sul benessere quotidiano delle persone.
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, istituita per sensibilizzare le persone sui temi del benessere psicologico, Sector Alarm, multinazionale presente in Italia dal 2021 e specializzata in sistemi di protezione completa per la casa, accende i riflettori su un tema che, come sostengono i dati, interessa sempre più persone: la sicurezza domestica.
Come emerge da una ricerca dell’Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano, infatti, il comparto della sicurezza è in forte crescita: +28% rispetto al 2024, con i sistemi di allarme e videosorveglianza che oggi rappresentano il 28% dell’intero mercato. Inoltre, fa seguito una recente ricerca pubblicata sul National Library of Medicine, l’installazione di sistemi di allarme e le tecnologie di sicurezza e sorveglianza non riducono solo i rischi reali, ma anche il senso di vulnerabilità: chi si sente protetto tende a vivere con maggiore serenità l’ambiente domestico[1], riducendo timori e paure comuni, come quella di subire furti e intrusioni (l’harpaxofobia).
Sentirsi sicuri tra le mura domestiche è dunque un fattore determinante per il benessere mentale di ciascuno e per potersi godere la tranquillità di casa, il luogo che per eccellenza rappresenta protezione e serenità. Ecco perché Sector Alarm, che integra tecnologia semplice da usare e supporto costante dei propri esperti di sicurezza, ha elaborato un vademecum in 6 punti che mira ad accompagnare le persone a sentirsi più leggere tra le mura di casa.
Sei spunti per vivere la casa con serenità
Per trasformare la casa in un vero rifugio di benessere è possibile adottare diversi accorgimenti pratici, che aiutano a ridurre le preoccupazioni e i timori più diffusi. Ecco i suggerimenti di Sector Alarm:
- Controllare periodicamente l’ingresso di casa: serrature e infissi di qualità sono il primo deterrente contro le intrusioni. Verificare regolarmente la presenza di simboli e segni particolari sull’ingresso, e nel caso rimuoverli immediatamente, può inoltre essere utile per disorientare i malintenzionati, che spesso li utilizzano per segnalare case vuote o vulnerabili;
- Proteggere le informazioni digitali della tua casa: imposta profili social privati e disattiva la geolocalizzazione automatica delle foto. Anche un semplice post in vacanza può diventare un segnale per chi cerca abitazioni vuote;
- Preparare un “kit di emergenza domestico”: tieni a portata di mano numeri utili (112, vigili del fuoco, tecnici di fiducia) e strumenti essenziali come torcia, estintore e kit di primo soccorso. Sapere di averlo pronto riduce ansie e panico in caso di imprevisti ed emergenze;
- Variare la tua routine: non essere sempre prevedibili negli orari o nei percorsi abituali riduce decisamente la sensazione di controllo da parte di altri e aiuta a sentirsi padroni della propria vita e soprattutto più sereni;
- Automatizzare la protezione con la tecnologia: timer per le luci, sensori per acqua e fumo e le app di controllo remoto sono piccoli accorgimenti tecnologici che rendono la casa più sicura e alleggeriscono la mente da preoccupazioni continue;
- Affidarsi a un sistema di protezione completa con risposta immediata: adottare soluzioni che proteggano non solo da furti ed effrazioni, ma anche da perdite d’acqua, principi di incendio ed emergenze mediche consente interventi rapidi ove necessario e un maggiore senso di sicurezza. I sistemi di allarme per ville e appartamenti con risposta immediata e protezione 24/7 possono realmente fare la differenza in caso di intrusioni o danni improvvisi, restituendo a chi le abita la serenità che solo la casa sa garantire.