
Allarme con fili o senza fili? Pro e contro
Antifurto con o senza fili? Quando si deve installare un sistema di protezione, una delle prime domande che vengono in mente riguarda la tipologia, vale a dire la scelta tra allarme con fili o senza. Tuttavia, soprattutto quando non si hanno conoscenze nel settore o non ci si affida ad esperti del campo, non è semplice portare a termine la scelta con la sicurezza che sia la migliore per la propria situazione.
Ecco quindi una guida sui pro e i contro di queste tipologie, in modo da capire se quello più adatto è l’antifurto wireless o filare.
Tipologie di antifurto per la casa
Come anticipato, le tipologie di allarmi esistenti sono principalmente due: antifurto con fili o senza. Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ognuno di questi?
Antifurto Cablato/Filare
Come Funziona e vantaggi
L’allarme cablato o filare è quello che comunemente viene chiamato “antifurto con fili” ed è caratterizzato dal collegamento tramite cavi elettrici tra i diversi componenti. L’allarme filare è un tipo di sistema di sicurezza più tradizionale ed è generalmente indicato come molto stabile, dato che le sue parti comunicano attraverso l’elettricità e non tramite onde radio.
Ciò significa che l’allarme con fili non può essere soggetto a interferenze esterne pur rimanendo chiara la necessità della presenza di un collegamento fisico.
Un sistema di sicurezza tiene al sicuro la tua casa e la tua famiglia
Svantaggi e limiti
Se è vero che l’antifurto con fili non è soggetto a interferenze, è anche importante considerare che per installarlo è necessario affidarsi a professionisti, oltre a considerare le opere murarie da dover effettuare nel caso in cui non ci sia una predisposizione in casa per l’installazione di un allarme. Ciò si traduce in tempi di installazione più lunghi e possibilità di ulteriori lavori in casa, con le dirette conseguenze di maggiore fatica e più spese da sostenere.
Antifurto Wireless/Senza Fili
Funzionamento e vantaggi
Per quanto riguarda l’allarme wireless o Wi-Fi, si tratta di un allarme senza fili che prevede l’interazione delle componenti tramite onde radio. I sistemi di sicurezza più moderni sfruttano questa tecnologia, anche perché è più flessibile e permette di effettuare modifiche ed estensioni senza dover affrontare lavori murari e modifiche all’abitazione.
Inoltre, è importante considerare che questo tipo di antifurto può essere riutilizzato anche quando si trasloca o si cambia abitazione, dato che può essere smontato e rimontato ovunque.
Svantaggi e considerazioni
Quando si parla di antifurto wireless, il principale rischio è quello delle interferenze che possono compromettere il funzionamento dell’allarme. Per questo motivo, è importante verificare che le connessioni tra le componenti dell’allarme funzioni correttamente e, per una maggior sicurezza, optare per allarmi che hanno più connessioni attive. Inoltre, è importante ricordarsi di sostituire le batterie dei diversi componenti, per avere un allarme che abbia sempre ottime prestazioni.
Fattori chiave per la scelta del sistema di sicurezza
Una volta comprese le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi delle due principali tipologie di antifurto, è importante capire quali sono gli elementi più importanti per decidere se installare un antifurto wireless o filare.
La tua famiglia merita la migliore protezione
Analisi della struttura abitativa e delle esigenze
Un primo punto da tenere a mente riguarda l’ambiente in cui l’antifurto andrà inserito. Infatti, un antifurto per villa avrà delle caratteristiche differenti da quelle degli allarmi per appartamenti, dato che sono differenti gli stessi punti deboli e necessità di queste due tipologie abitative.
Allo stesso modo, nel settore commerciale, un allarme per ufficio sarà necessariamente diverso da un allarme per negozio. E più nel dettaglio, ogni ambiente a delle caratteristiche proprie che vanno analizzate prima di procedere all’installazione dell’antifurto.
Per questo motivo, quando non si hanno conoscenze in materia di sicurezza, è sempre opportuno chiedere una consulenza esterna a degli esperti del settore, in modo da essere certi di non trascurare alcune aree o creare angoli ciechi durante l’installazione, o ancora installare in maniera errata l’allarme rendendolo quindi inefficiente.
Budget e costi di manutenzione
Un altro punto da tenere a mente quando si tratta di scegliere se è meglio l’antifurto wireless o cablato, è il budget e i costi accessori di manutenzione o installazione. In generale, si tende a pensare che un allarme casa cablato sia meno caro di un antifurto per casa senza fili, dato che le componenti wireless sono leggermente più costose rispetto a quelle con i fili.
Tuttavia, quest’affermazione è vera solo nel momento in cui l’abitazione o l’ufficio ha la predisposizione per l’installazione di un allarme. In caso contrario, è necessario considerare i costi e i disagi necessari per installare un allarme cablato dovendo effettuare delle opere murarie.
Al contrario, l’unico costo fisso da sostenere quando si ha a che fare con un allarme casa senza fili è quello della sostituzione periodica delle batterie, la quale non rappresenta una spesa tanto esosa come si potrebbe immaginare.
Importanza del sopralluogo e della progettazione personalizzata
Infine, in fase di scelta dell’allarme, è sempre importante farsi supportare da degli esperti del settore, magari richiedendo una consulenza e un sopralluogo nei locali dove sarà installato l’allarme. Inoltre, è utile rivolgersi a degli esperti anche per avere una progettazione personalizzata del sistema di allarme, in modo da avere dei suggerimenti su come disporre sensori ed eventuali telecamere.
Scegli Sector Alarm per la tua sicurezza
Nella decisione “antifurto con o senza fili”, l’opzione offerta da Sector Alarm è quella di un allarme senza fili che si serve di dispositivi e tecnologie di ultimo livello. Inoltre, Sector Alarm prevede il servizio “tutto incluso” con assistenza tecnica, controlli di sicurezza e interventi totalmente gratuiti, senza alcun costo nascosto e con un servizio clienti valutato 4,9 stelle su 5 su Trustpilot.
Va aggiunto anche che gli allarmi Sector Alarm sono realizzati su misura per ogni situazione abitativa o commerciale, in modo da fornire la soluzione più adatta secondo le esigenze e i bisogni di ciascun cliente. I dispositivi prevedono connessioni multiple sicure, testate più volte al giorno dalla centrale di ricezione allarmi che si occupa di gestire gli allarmi 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Sarà infatti la centrale a verificare la presenza e la natura di un allarme in pochi secondi e contattare i soccorsi necessari o una guardia giurata per assicurarsi che tu stia bene.
Infine, i dispositivi e l’antifurto Sector Alarm sono semplici da usare e permettono la gestione tramite app per smartphone, in modo da avere tutto sotto controllo da remoto.
FAQs
Qual è il migliore allarme, con fili o senza fili?
Il migliore allarme è senza fili in termini di modernità dei componenti e flessibilità, sia in vista di future modifiche al sistema stesso che in caso di trasloco, dato che l’allarme senza fili può essere smontato e rimontato facilmente in una nuova casa o negozio.
I sistemi di allarme senza fili sono sicuri?
Sì, i sistemi di allarme senza fili sono sicuri in quanto spesso più moderni e avanzati degli allarmi filari. Inoltre, permettono di fare modifiche al sistema di sicurezza in maniera facile e senza lavori aggiuntivi.
Quali sono i principali svantaggi dei sistemi filari?
Tra i principali svantaggi dei sistemi filari è necessario citare il collegamento alla rete elettrica, che in molti casi, se non vi è una predisposizione precedente, necessita di opere murarie con fatica e costi aggiuntivi. Inoltre, sono previsti anche tempi di installazioni più lunghi ed è necessario affidarsi a diversi esperti tecnici per procedere all’installazione.