
Trappole antintrusione: sono legali? Quello che devi sapere per difenderti senza rischi
Quando si affronta il tema della sicurezza domestica, oltre i comportamenti consigliati per tenere la propria casa al sicuro e i sistemi di allarme, alcuni preferiscono ricorrere alle trappole antintrusione.
Ma in cosa consistono e cosa prevede la legge italiana a riguardo? E ancora, quali sono i migliori metodi per tenere al sicuro la propria casa e chi la vive? In questo articolo affronteremo l'argomento delle trappole antintrusione, chiarendo i principali dubbi sul loro uso e riguardo la loro efficacia in termini di sicurezza.
Cosa sono le trappole antintrusione e perché fanno discutere
Le trappole antintrusione non sono altro che strumenti e stratagemmi utilizzati per difendere un luogo da intrusioni esterne. Nello specifico, fungono da ostacolo nei confronti dei ladri e di malintenzionati, allo scopo di difendere una proprietà. Si tratta quindi di strumenti difensivi e dissuasivi che non hanno scopo offensivo, sebbene in alcuni casi possano causare ferite.
In particolare, è importante distinguere le trappole per ladri in due categorie principali: quelle visibili, come spuntoni antintrusione, recinzioni o cartelli e quelle invisibili, come fili o corde tirate poco più sopra dell'altezza del pavimento o buche coperte.
Come anticipato, l'obiettivo primario dell'uso delle trappole antintrusione è quello di proteggere una proprietà, sia essa una villa indipendente o un appartamento. Allo stesso tempo, le trappole visibili, fungono anche da deterrente contro gli intrusi, mentre quelle invisibili hanno per lo più la funzione di ostacolare, disorientare e spaventare i ladri.
Trappole per ladri: cosa prevede la legge italiana
Una volta compreso in cosa consistono le trappole per ladri, è fondamentale capire se il loro uso è legale e in che termini. A tal proposito, è utile tornare per un attimo alla distinzione tra le trappole visibili e quelle invisibili. Infatti, una prima differenza fondamentale per capire se uno strumento è lecito o meno è che esso sia opportunamente segnalato, perché visibile o perché indicato da cartelli appositi.
Tuttavia, il principio fondamentale da seguire per capire se una trappola è legale o meno è quello della proporzionalità dell'offesa. Ciò significa che è fondamentale anche la gravità del danno che può provocare una determinata trappola e che si tratta di uno stratagemma illegale se può causare ferite gravi o la morte, anche di un intruso che si è intrufolato illegalmente in una proprietà privata.
Il riferimento va all'articolo 52 del Codice Penale, il quale recita:
"Non è punibile chi ha commesso il fatto, per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio od altrui contro il pericolo attuale di un'offesa ingiusta, sempre che la difesa sia proporzionata all'offesa".
Ciò significa che una trappola visibile può essere illegale se può causare gravi ferite o la morte, sebbene segnalata. Allo stesso modo, una trappola invisibile può non essere illegale se non può provocare lesioni gravi o il decesso.
Per riassumere, sono sicuramente legali le trappole antintrusione:
- visibili;
- debitamente segnalate;
- non letali o che possono causare ferite gravi.
Al contrario, sono senza dubbio illegali le trappole per ladri:
- dalla nascosta pericolosità;
- che possono causare lesioni gravi o la morte;
- che presentano un grado di offesa sproporzionata.
Spuntoni antintrusione e punte antiladro: sono ammessi?
Passando a degli esempi pratici, alcune tra le trappole per ladri più utilizzate sono gli spuntoni antintrusione e le punte antiladro. Nel primo caso si tratta di veri e propri spuntoni di acciaio che solitamente vengono posizionati sulla parte superiore dei muri esterni di una proprietà, in modo da proteggere e dissuadere eventuali ladri dallo scavalcare il perimetro esterno.
Questi possono essere considerati legali se debitamente segnalati con cartelli che ne indicano la presenza, anche perché si tratta generalmente di strumenti che possono ferire ma non uccidere. Chiaramente, è sempre fondamentale seguire il principio di proporzionalità per essere certi di trovarsi nella legalità.
Le punte antiladro sono invece i pezzi di vetro posizionati anch'essi in modo più o meno visibile sulle mura perimetrali di una proprietà. Anche in questo caso, si tratta di uno stratagemma legittimo, se debitamente segnalato e, soprattutto, se non può provocare gravi danni.
Fai-da-te o sistema professionale? I rischi nascosti delle trappole casalinghe
Ma come difendersi dai ladri in casa? Considerando che si tratta di soluzioni che possono essere installate autonomamente, molti affidano alle trappole fai-da-te la sicurezza della propria abitazione. Tra i casi più frequenti si possono citare i fili metallici tirati a pochi centimetri da terra per far inciampare gli intrusi, di buche coperte o ancora di sistemi che provocano rumori assordanti per spaventare e disorientare i ladri richiamando l'attenzione dall'esterno.
Tuttavia, quando si ricorre a soluzioni fai-da-te bisogna sempre considerare i rischi legali e civili ai quali si può andare incontro. Questo vale a maggior ragione nel caso delle trappole per ladri, dato che si possono provocare danni a terzi, ad animali o a passanti.
Inoltre, è fondamentale considerare che simili stratagemmi possono rivelarsi totalmente inefficaci contro i ladri esperti, armati od organizzati, i quali magari hanno tenuto sotto controllo le abitudini dei padroni di casa. Per tutte queste ragioni, le trappole antintrusione non possono mai essere considerate alternative ai sistemi di sicurezza tradizionali e strutturali, che sono da preferire anche sistemi di allarme casa fai da te.
Le alternative legali alle trappole per ladri: sicurezza senza compromessi
Quali sono quindi le alternative sicuramente legali alle trappole antintrusione? Senza dubbio, i sistemi di allarme sono tra le soluzioni più adatte alla protezione e alla sicurezza di una casa. Infatti, oltre a proteggere l'abitazione, i sistemi di allarme hanno anche la funzione di prevenire i furti in casa. In particolare, sono utili i sistemi che prevedono sensori di movimento e sirene, per rilevare movimenti e attirare l'attenzione esterna e di chi abita la casa.
Inoltre, sono di grande aiuto anche i sistemi che prevedono la videosorveglianza di una casa privata nel rispetto della normativa, con telecamere e app che rendono possibile il controllo da remoto. Infine, tra le soluzioni da valutare vanno considerati anche gli allarmi collegati a centrali operative o alle forze dell'ordine, per essere sicuri di avere un intervento immediato in caso di necessità.
Perché Sector Alarm è la soluzione più sicura (e legale) contro le intrusioni
Tra i motivi per i quali scegliere Sector Alarm va sicuramente citata la legalità delle soluzioni proposte dall'azienda, con sistemi certificati e conformi alla normativa vigente. Inoltre, gli antifurto Sector Alarm sono allarmi intelligenti senza fili che non necessitano di opere murarie per essere installati e che rientrano tra i sistemi anti-intrusione professionali e i migliori antifurto per casa.
I sistemi di sicurezza Sector Alarm vengono realizzati su misura per la casa da proteggere da parte di esperti del settore, con soluzioni personalizzate a seconda che si tratti di allarmi per appartamenti, sistemi di antifurto per ville o sistemi antintrusione per attività commerciali.
A ciò va aggiunto che gli antifurto Sector Alarm sono sistemi di sicurezza monitorati, collegati 24 ore su 24, 7 giorni su 7 a una centrale di ricezione allarmi che si occupa di controllare gli allarmi rilevati e contattare i soccorsi. Inoltre, i clienti che hanno scelto Sector Alarm, oltre 600.000 in tutta Europa, possono fare affidamento su un servizio di assistenza esperto e pronto a rispondere a ogni dubbio, con una valutazione di 4,9 stelle su 5 su Trustpilot, oltre a interventi tecnici e di assistenza totalmente gratuiti.
Protezione 24/7 con i sistemi di allarme connesso Sector Alarm
FAQs su trappole antintrusione
Come posso rendere la mia porta più sicura?
Per rendere la tua porta più sicura puoi installare un sensore di contatto e urto collegato a un sistema di allarme che ti avvisa in caso di intrusioni o se la porta viene lasciata aperta.
Come evitare che ti rubino in casa?
Per evitare che ti rubino in casa è fondamentale mettere in pratica tutti i consigli per tenere la propria casa al sicuro e installare un sistema di allarme monitorato con controllo da remoto, per avere sempre la situazione sotto controllo.