Come superare la paura dei furti in casa: alcuni consigli

Come superare la paura dei furti in casa: alcuni consigli

Pubblicato: maggio 05, 2025 di  Sector Alarm

Hai mai provato la sensazione che qualcuno possa entrare in casa mentre dormi? Ti è capitato di percepire timore al pensiero che dei malintenzionati potessero fare intrusione in casa tua? Si tratta di una percezione abbastanza comune, che può essere facilmente indicata come "paura dei ladri".

Questa sensazione può essere più forte in determinati periodi dell'anno, come durante l'estate, quando è attestato che si verifichino più furti in casa conseguentemente all'assenza dei proprietari per le vacanze. O ancora, la paura dei ladri in casa può concretizzarsi in seguito ad attività come il "doomscrolling" o "ansia da cronaca nera", vale a dire l'abitudine di sfogliare continuamente notizie negative sul web e sui social nonostante queste provochino ansia e allarmismo.

In questo articolo ti spiegheremo come riconoscere e superare la fobia dei ladri e la paura che entri qualcuno in casa, dal punto di vista psicologico e da quello tecnologico, fornendo alcuni consigli per evitare intrusioni.

Cos’è la fobia dei ladri (harpaxophobia)

Esiste una parola che definisce il sentimento di paura dei ladri: si tratta di "harpaxophobia", dai termini latini "harpax" (ladro) e "fobia" (paura). Ma in cosa consiste l'harpaxophobia?

Nello specifico, è importante distinguere tra due casi diversi: quando si tratta di una fobia e quando di un timore realistico. Infatti, l'harpaxophobia può essere scatenata da un'esperienza realmente accaduta alla persona che prova la paura dei ladri o meno. A volte, si tratta di una paura irreale e colpisce soprattutto le persone che tendono ad avere comportamenti ansiosi.

In particolare, la paura che entri qualcuno in casa può essere rivolta sia al timore di essere derubati che alla preoccupazione per sé stessi e i propri cari. Infatti, in senso più ampio, l'harpaxophobia prevede anche la paura di essere aggrediti sia fisicamente che attraverso violenza psicologica.

Sintomi della paura dei ladri in casa

I sintomi della paura dei ladri in casa sono di vario tipo e colpiscono sia l'aspetto emotivo che quello fisico e comportamentale di una persona.

Tra i sintomi fisici della fobia dei ladri è possibile citare i seguenti:

  • Tachicardia;
  • Insonnia;
  • Iperventilazione;
  • Controllo ossessivo di porte e finestre.

Tra i sintomi a livello emotivo, è plausibile la comparsa della già citata ansia, un senso di irrequietezza e irritabilità, oltre alla costante percezione di vulnerabilità e pericolo.

A questi, si aggiungono dei sintomi definiti "comportamentali", che modificano lo svolgimento della propria vita quotidiana. Per esempio, la necessità di dormire con la luce accesa o la tendenza a evitare di stare in casa da soli e preferire sempre una compagnia per stare più sereni.

Da dove nasce la paura dei ladri

Le cause della fobia dei ladri possono essere varie e, come anticipato, non è necessario aver vissuto l'esperienza di un furto in casa per provare questo timore. Tuttavia, va da sé che la prima causa dell'harpaxophobia è legato a esperienze traumatiche passate, che possono essere dirette o indirette. Per esempio, nel caso della paura dei ladri nei bambini, è possibile che si lascino coinvolgere da racconti di esperienze vissute da altri coetanei o adulti.

Un'altra causa è quella dell'influenza dei media, siano essi digitali o meno. La continua esposizione a cattive notizie dalla televisione o dal web e i social media, può portare anche al già citato fenomeno del doomscrolling, il quale prevede una vera e propria ricerca di notizie negative che provocano uno stato ansioso.

A queste va aggiunto il contesto nel quale si abita. Infatti, è probabile sviluppare la paura dei ladri quando si vive in ville isolate, ai piani bassi o in quartieri poco serviti. Infatti, l'assenza di persone al quale poter chiedere aiuto e il senso di maggiore vulnerabilità può provocare la nascita della fobia dei ladri.

Infine, anche il profilo personale ha una certa rilevanza per lo sviluppo dell'harpaxophobia. Infatti, persone che vivono livelli di ansia preesistenti o con la tendenza a ingigantire i rischi possono essere maggiormente esposti allo sviluppo di questa paura.

Tecniche per gestire l’ansia da furti

Per gestire l'ansia da furti esistono alcune strategie psicologiche e soluzioni che possono essere adottate, in modo da superare la paura. In particolare, alcuni psicologi suggeriscono di imparare a effettuare una respirazione diaframmatica o provare la meditazione guidata. Inoltre, può essere utile anche tenere un diario emozionale per aiutarsi a elaborare le proprie sensazioni.

Può essere anche utile rivolgersi a specialisti e seguire dei percorsi terapeutici per superare la paura dei ladri. In questo caso, gli esperti suggeriscono la terapia EMDR o quella cognitivo-comportamentale (TCC) che lavorano sull'elaborazione di ricordi traumatici e pensieri negativi.

Infine, è sicuramente d'aiuto la ricerca di un supporto sociale, come il confronto con amici e familiari o i gruppi di auto-aiuto, per affrontare la fobia dei ladri insieme.

Best practice quotidiane per evitare intrusioni

Oltre ad affrontare il tema della paura dei ladri è opportuno anche conoscere alcune pratiche quotidiane per evitare le intrusioni in casa. Si tratta di buone abitudini da mettere in pratica per rendere la propria casa più sicura. Alcune sono spesso consigliate anche da parte delle forze dell'ordine, esperte nel settore dei furti in casa: ecco alcuni suggerimenti.

  • Evita di fornire dettagli sulla tua casa o fare "home tour" in diretta sui social, mostrando a chiunque la propria abitazione Allo stesso modo, evita di postare informazioni sulla tua assenza sui social;
  • Cerca di variare la tua routine, in modo da non lasciare certezze sui tuoi orari a chi ha preso di mira la tua casa per un furto. Se ciò non è possibile, è utile installare dei timer per luci e TV, in modo da attivarli per simulare la tua presenza in casa anche quando sei lontano;
  • Se hai un giardino, prenditene cura, potando siepi e alberi, soprattutto se si trovano vicino a finestre e potrebbero essere utilizzati per introdursi in casa. Inoltre, una casa in ordine anche all'esterno denota la presenza continua di qualcuno che se ne prende cura;
  • Evita di lasciare porte e finestre aperte, anche se per assenze brevi;
  • Elimina ogni possibile segnale di assenza, magari con la collaborazione di un vicino che ritira la posta quando sei lontano o che abbassa lo zerbino sollevato dopo le pulizie in casa;
  • Installa dispositivi di sicurezza in casa come una porta blindata e un buon antifurto casa;
  • Non nascondere oggetti di valore in luoghi ovvi, come armadi, cassetti, all'interno di vasi;
  • Controlla che non ci siano segni dei ladri sulla porta, il cancello o il citofono di casa e, se li trovi, rimuovili e avvisa le forze dell'ordine;
  • Non lasciare la chiave di casa sotto lo zerbino: è il primo posto dove cercheranno i ladri per entrare nell'abitazione senza fatica.

Il vantaggio delle barriere concentriche di sicurezza

Tra i consigli per evitare intrusioni in casa, una delle soluzioni migliori per aumentare il livello di sicurezza è certamente l'installazione di un antifurto. A tal proposito, è possibile parlare di barriere concentriche di sicurezza, facendo riferimento ai vari livelli di difesa per un'abitazione grazie a un allarme casa.

In questo senso, i migliori sistemi di allarme casa si rivelano gli antifurto con monitoraggio. Infatti, questi possono fornire più livelli di sicurezza dato che prevedono una protezione di tipo passivo, attivo e lo stesso monitoraggio da parte del sistema d'allarme e di umani.

I vantaggi sono quelli di una maggiore prevenzione e protezione, anche perché le case protette da antifurto solitamente scoraggiano i ladri. Inoltre, è possibile ridurre i falsi allarmi, grazie alla verifica umana possibile tramite il monitoraggio. Infine, va menzionata la maggiore rapidità di intervento dovuta all'allerta dei soccorsi da parte della centrale di monitoraggio.

Soluzioni Sector Alarm per la paura dei ladri in casa

Sector Alarm propone un sistema di antifurto senza fili con monitoraggio 24 ore su 24, 7 giorni su 7 che si presenta come una valida soluzione alla paura dei ladri in casa. L'antifurto prevede il collegamento a una centrale di ricezione che si occupa di verificare gli allarmi e inviare i soccorsi necessari.

Il sistema funziona grazie ai sensori installati in casa, all'interno e all'esterno e può prevedere anche un sistema di videosorveglianza, per un controllo più approfondito. Inoltre, l'allarme è gestibile da remoto grazie all'applicazione Sector Alarm, in modo da avere la propria casa sempre sotto controllo.

A ciò va aggiunto che con Sector Alarm si ha un servizio tutto incluso e senza costi nascosti, con assistenza tecnica e interventi gratuiti. Inoltre, Sector Alarm prevede soluzioni create da esperti del settore "su misura" del cliente, sia che si tratti di allarmi per appartamenti o sistemi di antifurto per villa, così come soluzioni di allarme negozio o antifurto ufficio.

Non lasciare che la paura dei ladri prenda il sopravvento: richiedi subito un preventivo gratuito. Chiama senza impegno allo 800 24 7 800 o compila il form online.

FAQs

Cosa fare quando hai paura dei ladri?

Quando hai paura dei ladri è opportuno provare la meditazione guidata, parlarne con persone care ed eventualmente con dei professionisti ma anche seguire alcune misure per tenere la tua casa al sicuro, come installare un antifurto.

Cosa fare per spaventare i ladri?

Il metodo migliore per spaventare i ladri e tenerli lontani da casa è quello di installare un buon antifurto che li scoraggerà dal tentare di fare accesso nell'abitazione.

Come calmare il senso di paura?

Per calmare il senso di paura dei ladri gli esperti suggeriscono di fare esercizi di respirazione o meditazione guidata, o tenere un diario emozionale per elaborare le proprie sensazioni.

Che differenza c’è tra fobia dei ladri e normale preoccupazione?

Solitamente, la fobia dei ladri si manifesta con uno stato di ansia immotivata e costante e dalla paura di rimanere soli in casa o la tendenza di dormire con la luce accesa.

Proteggi la tua casa 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Informati tramite i nostri agenti