Furti in appartamento a Roma in crescita: la classifica dei quartieri più colpiti
Quando si parla di furti in appartamento, Roma è sempre una delle città italiane più menzionate nella cronaca di ogni giorno. Infatti, come accade in quasi tutte le grandi città, la criminalità è diffusa e non è sempre semplice tenere sotto controllo la situazione in maniera capillare. Non a caso, la posizione della Capitale nelle statistiche e classifiche sui furti in casa è sempre molto alta.
Ma qual è la tendenza di questo fenomeno criminale, quali sono le zone più colpite dai furti a Roma e che tecniche impiegano i ladri? Ecco i dati più recenti a riguardo, insieme ad alcuni consigli degli esperti per prevenire i furti in casa.
Statistiche recenti sui furti in appartamento a Roma
Come anticipato in apertura, la città di Roma è una tra le più colpite in Italia nei termini di furti in appartamento. A confermarlo diverse statistiche: primo fra tutti, l’Indice della Criminalità elaborato da Il Sole 24 Ore sulla base delle segnalazioni pervenute alle forze dell’ordine. Infatti, secondo questa recente statistica, nel 2024 la città di Roma si è posizionata al 2° posto nella classifica generale delle città più pericolose d’Italia e al secondo posto anche per quanto riguarda il punteggio generale relativo ai furti.
Tuttavia, va specificato che per i furti in appartamento Roma ha ottenuto il 24° posto in classifica, mentre per le rapine in abitazione la Capitale si è classificata al 9° posto, posizione mantenuta anche per la categoria generale delle rapine.
Per andare più nel dettaglio, tali posizioni in classifica corrispondono a un numero definito di denunce. Nello specifico, le segnalazioni alle forze dell’ordine per quanto riguarda i furti in abitazione sono state pari a 318,3 su 100mila abitanti, per un totale di 13.463 denunce effettuate. E ancora, le segnalazioni raccolte dalle forze dell’ordine per le rapine in abitazione sono state pari a 5 ogni 100mila abitanti, per un totale di 211 denunce registrate.
I quartieri di Roma più colpiti dai furti in casa: la classifica
Ma quali sono le zone in cui i furti sono più frequenti a Roma? Il Messaggero ha recentemente stilato una classifica dei quartieri dove si è verificato il maggior numero di furti in abitazione sulla base di alcuni dati della Questura.
Al primo posto si posiziona Torpignattara, quartiere appartenente al Municipio Roma V. A seguire, il podio è completato dalle case del Vescovio e da quelle di Ponte Milvio. La classifica dei quartieri più colpiti dai furti in casa stilata da Il Messaggero, si chiude con i quartieri Appio, Spinaceto e Fidene, riassumibile in una lista come segue:
- Torpignattara
- Vescovio
- Ponte Milvio
- Appio
- Spinaceto
- Fidene
Va detto che risultano a rischio furti in appartamento a Roma anche le zone più ricche della città, come il quartiere Parioli, dove i ladri d’appartamento possono andare sul sicuro riguardo il valore della refurtiva che porteranno via se il colpo dovesse andare a segno. Questo anche perché le famiglie benestanti sono quelle che tendono ad allontanarsi più spesso dalla propria abitazione durante le ferie, soprattutto d’estate, momento topico per i furti in appartamento a Roma.
Tecniche utilizzate dai ladri per entrare negli appartamenti
Ma quali sono le tecniche utilizzate dai malviventi per entrare negli appartamenti? I metodi impiegati dai ladri in appartamento sono diversi e sempre più vari negli ultimi anni. Tuttavia, in una recente intervista di Fanpage.it al maggiore Andrea Miggiano, comandante della Compagnia Roma Parioli, è stato possibile individuare le tecniche più utilizzate dai ladri per i furti in casa a Roma.
Secondo quanto evidenziato dai militari, sono state riscontrate soprattutto due tecniche utilizzate per rubare negli appartamenti. La prima prevede l’accesso dal balcone con effrazione a finestra o porta finestra, impiegata dal piano terra fino anche al terzo piano. La seconda è invece senza effrazione e senza tracce, attraverso dei sistemi di manomissione delle serrature. In questo secondo caso, è stato spesso rilevato l’uso della “chiave a topolino”, uno strumento che permette di ricalcare le serrature diffuse in Europa.
In considerazione di ciò, i punti critici d’accesso alle abitazioni sono sicuramente porte e finestre, anche se particolare attenzione va posta anche sulla porta d’ingresso, soprattutto in caso di condomini che prevedono un via vai di persone per uffici e attività all’interno del palazzo.
Consigli pratici per prevenire i furti in casa
Come fare quindi per prevenire i furti in casa? I suggerimenti da mettere in pratica per poter dormire sonni tranquilli sono molteplici e diversi consigli utili vengono forniti dalle stesse forze dell’ordine. Infatti, come sottolineato dal maggiore Miggiano a proposito dei casi di furti in appartamento a Roma, spesso sono stati trovati colla o fili di silicone sulle porte, posizionati dai ladri durante un precedente sopralluogo come segnale per verificare se qualcuno ha fatto accesso all’abitazione nei giorni successivi ed effettuare il furto con la sicurezza che la casa sia disabitata da giorni.
Inoltre, considerando che i balconi sono gli accessi preferiti, si sconsiglia vivamente di lasciare finestre e porte finestre aperte e nel caso in cui fosse necessario, di abbassare le tapparelle per non darlo a vedere dall’esterno.
Tra gli altri suggerimenti, si consiglia di evitare di lasciare le chiavi sotto lo zerbino, di astenersi dal pubblicare aggiornamenti sui propri spostamenti sui social e di chiedere a una persona fidata di controllare casa ogni tanto, ritirare la posta dalla cassetta delle lettere e sistemare lo zerbino sollevato dalla ditta delle pulizie.
Infine, le stesse forze dell’ordine suggeriscono che il primo passo per una casa più sicura è senza dubbio l’installazione di un allarme appartamento o di un antifurto per villa con eventuale impianto di videosorveglianza. A tal proposito, è fondamentale rivolgersi agli esperti del settore per essere certi di scegliere l’opzione migliore per la propria abitazione.
Contatta lo staff di Sector Alarm per un richiedere una consulenza riguardo il sistema d’allarme più adatto alla tua abitazione, in modo da trovare la soluzione che tenga conto della sicurezza della tua casa e di chi la abita. Inoltre, l’installazione di un impianto di sicurezza è un lavoro che rientra nel bonus sicurezza 2024, detrazione fiscale sull’impianto di allarme pari al 50% su una spesa massima di 96.000 €.
Perché scegliere Sector Alarm per la sicurezza della tua casa a Roma
Tra le ragioni per le quali scegliere Sector Alarm per la sicurezza della tua casa a Roma è necessario menzionare la possibilità di personalizzazione dell’impianto caso per caso. Lo staff di Sector Alarm è specializzato nel settore della sicurezza e grazie al confronto con il cliente, riesce a trovare la soluzione migliore per ogni situazione abitativa.
Alla possibilità di personalizzazione, va aggiunto che gli antifurto Sector Alarm sono monitorati 24 ore su 24, 7 giorni su 7 con un tempo di risposta del centro ricezione allarmi minore di 24 secondi. Il tutto considerando un servizio di assistenza clienti lodato per attenzione e professionalità, oltre alla garanzia a vita dei prodotti e i controlli di sicurezza, assistenza tecnica e interventi totalmente gratuiti.
Gli antifurto Sector Alarm offrono tantissimi servizi esclusivi come i sistemi antincendio e anti-panico, l’unità vocale portatile per essere sempre al sicuro in qualsiasi parte della casa, il pannello di controllo e la chiave allarme. Inoltre, i sistemi di sicurezza Sector Alarm prevedono anche la possibilità di controllare l’impianto tramite app allarme casa e di aggiungere dispositivi Smart Home studiati per la sicurezza domotica della casa, il tutto senza mai rinunciare al design. Infatti, Sector Alarm è stato insignito del RedDot Design Awards per lo stile dei propri prodotti.
Contatta Sector Alarm e otterrai un preventivo gratuito per un’analisi personalizzata sulla base delle esigenze di sicurezza della tua casa e di chi la abita.
FAQs
Quanti furti ci sono a Roma?
Roma è una delle città italiane che spiccano per l’alto numero di furti: in generale, sulla base dei dati raccolti dall’Indice della Criminalità 2024 realizzato da Il Sole 24 Ore, Roma è la seconda città italiana per numero di furti, con un totale di 3.465 denunce ogni 100mila abitanti e un totale di 146.579 segnalazioni totali.
Nello specifico, per quanto riguarda i furti in abitazione, Roma si trova al 24° posto su circa 100 città italiane. In termini numerici, la Capitale ha fatto registrare 318,3 denunce ogni 100mila abitanti, per un totale di 13.463 segnalazioni totali di furti in abitazione pervenute alle forze dell’ordine.
Infine, per scendere ancora più nel dettaglio, le rapine in abitazione a Roma sono state 5 ogni 100mila abitanti, per un totale di 211 segnalazioni.
Qual è il quartiere più sicuro a Roma?
Quando si parla di sicurezza a Roma, non è facile individuare una risposta univoca sulla zona più sicura della città. Tuttavia, stando a statistiche recenti, il quartiere più sicuro a Roma può essere individuato tra quelli del Municipio XV: Tor di Quinto, Acquatraversa, Tomba di Nerone, Farnesina, Grotta Rossa Ovest, Grotta Rossa Est, Giustiniana, La Storta, S. Cornelia, Prima Porta, Labaro, Cesano, Martignano, Foro Italico.
È importante specificare che la percezione di sicurezza per ogni quartiere varia anche in base alla tipologia di reato. Per esempio, in termini di furti in appartamento, una delle aree che risultano più colpite da questo tipo di criminalità è quella di Roma Nord.